Categoria: Eventi

Notizie Regione

Il Ministro Paola De Micheli ad Ancona: sopralluogo al porto e firma in Regione per il raddoppio della Orte-Falconara Interviste: Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche Paola De Micheli – Ministro Infrastrutture e Trasporti

Notizie Regione : Firmato a Urbino un protocollo d’intesa tra Regione, Svim e Aci – Interviste: Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche / Gianluca Carrabs – Amministratore unico Svim Marche

.....L’Aci (Automobile club d’Italia) ha un suo settore tutto dedicato al turismo e alla cultura che sono i due segmenti che noi colleghiamo nell’agire  nella nostra regione. Siamo quindi in perfetta sintonia  con i nostri obiettivi. Il Protocollo firmato oggi ci permetterà di sviluppare assieme iniziative, attività che possano andare in questa direzione. Un’opportunità in più quindi rispetto a quanto già abbiamo, con un partner  di carattere nazionale che sicuramente ci permetterà di organizzare momenti di grande qualità: parliamo di uno dei più prestigiosi che abbiamo su scala nazionale per quanto riguarda l’automobile  in tutte le sue declinazioni. Non sarà proprio outdoor, ma entra nell’idea del paesaggio da girare, visitare e conoscere. La forza delle Marche sta proprio nel suo territorio e la vacanza veramente completa è quella che scopre questa regione fantastica nella sua infinita bellezza”.  Queste le parole del presidente Luca Ceriscioli.......... ...La Regione Marche, su proposta dell’assessore al Lavoro Loretta Bravi, ha approvato le procedure di revisione e aggiornamento del Repertorio regionale dei profili professionali che costituisce il dispositivo di riferimento per la descrizione dei contenuti di tutte le qualificazioni rilasciate dal sistema regionale in termini di: - competenze attinenti attività/prestazioni, - livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche) - referenziazioni ai sistemi di classificazione statistica ai fini della loro leggibilità...

Notizie Regione : Celebrati con una cerimonia in Consiglio Regionale, i 50 anni della Regione

.....il presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli, ha chiuso il programma di lavori con un intervento sottolineando in particolare la trasformazione “ quasi genetica” che hanno vissuto le Marche in questi 50 anni , ma specialmente negli ultimi cinque, sia in termini istituzionali e amministrativi, sia politici, sia socio economici.     Intervista Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche

....ammontano a 2,8 milioni di euro le risorse stanziate dall’assessorato al Lavoro, alla Formazione e all’istruzione per la predisposizione di un avviso pubblico rivolto alle 4 Fondazioni “istituto Tecnico Superiore” delle Marche per la definizione di un’offerta formativa ad elevato contenuto tecnico e tecnologico.  La delibera con le linee guida del provvedimento è stata approvata oggi dalla giunta regionale e attinge le risorse dal POR Marche Fondo Sociale Europeo .

…. Il Castello di Mondolfo accoglie turisti, residenti e visitatori ogni mercoledì con tre speciali in notturna, per un viaggio evocativo fra Umanesimo e Rinascimento. Musei aperti, passeggiate guidate nella città fortificata sul mare, scoperta dell’armeria del castello i tre appuntamenti gratuiti promossi dagli assessorati alla cultura e turismo del Comune di Mondolfo con la collaborazione dei volontari dell’Archeoclub d’Italia. Dalle ore 21 alle ore 24 Musei civici aperti, ad ingresso gratuito, al Complesso Monumentale di Sant’Agostino, per un viaggio nelle varie sezioni che propongono pagine di storia, folclore e tradizione locale….

   

Inaugurati i nuovi varchi di accesso ai presidi OSPEDALIERI di TORRETTE e SALESI di ANCONA: SCANNER per rilevare TEMPERATURA e USO delle MASCHERINE Interviste Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche Michele Caporossi – Direttore Ospedali Riuniti Ancona

URBINO :  dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti. La mole e il rilievo dei prestiti necessari a portare in porto questa significativa esposizione sono notevolissimi e non semplici da gestire in un momento come il presente. I problemi allestitivi di una mostra complessa nel tema e innovativa anche per le soluzioni tecnologiche, com’è questa, saranno superati in qualsiasi modo. L’indicazione del Sindaco Maurizio Gambini, dell’intera Città e della regione Marche è chiara: Urbino vuole affrontare l’estate offrendo il meglio di sé ai suoi ospiti, e questa grande mostra è un attrattore sicuramente imprescindibile con la Galleria Nazionale delle Marche, partecipe del progetto attraverso un sistema di comunicazione e promozione coordinato e il biglietto integrato.   MONDOLFO :   Aperti  tutti i Mercoledì di Luglio e Agosto l’Armeria del Castello-Ingresso gratuito      

Notizie Regione : Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020.

Allungamento degli orari di visita e diagnostici, app semplificata per prenotare le prestazioni, accordo con il personale sanitario per orari di lavoro anche al sabato e, in alcuni casi, pure la domenica,ampliamento del numero delle farmacie dove sarà possibile prenotare. È il pacchetto di misure che la Regione Marche ha messo in campo per riprogrammare le liste di attesa e recupere le prestazioni non svolte a causa della pandemia da Covid-19.L'obiettivo è accelerare il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.La Regione, ha detto Ceriscioli, investira oltre 5 mln di euro per supportare questa riorganizzazione.     Interviste   Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche.

Nelle Marche parte la lotta biologica contro la cimice asiatica presente in Italia dal 2012, che sta danneggiando frutteti (pesco, meli, peri, kiwi, ciliegi, albicocchi) e piante da vivai, soprattutto nelle regioni del Nord Italia, causando la perdita delle produzioni. Dopo l'autorizzazione nazionale del Ministero dell'Ambiente lo scorso aprile, anche le Marche sono pronte a lanciare le vespe samurai.

Il vescovo mons. Franco Manenti ha comunicato a tutti i sacerdoti la nuova organizzazione che cambierà la guida di molte parrocchie.

Giornate FAI: edizione speciale prenotazioni on line www.giornatefai.it aperte fino ad esaurimento posti non oltre le ore 15 di Venerdì 26 Giugno,  8 le aperture nelle Marche sabato 27 e domenica 28 giugno

Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu d’Europa che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020. A Sirolo e Numana il presidente della Regione, Luca Ceriscioli e l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni consegneranno ufficialmente ai sindaci l’ambito riconoscimento che ogni anno la FEE ( Fondazione per l’educazione ambientale) assegna, alle ore 18.00 a Sirolo a Piazzale Marino saranno consegnati i vessilli ai Sindaci di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto durante la Cerimonia ufficiale ed Istituzionale, alle ore 21.00 la manifestazione si sposta a Numana, nella centrale Piazza del Santuario per uno spettacolo dal vivo con Veronica Key, cantante soul che proporrà un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini a chiudere la serata. In programma anche un collegamento in diretta con l’attore Neri Marcorè.

Notizie Regione : per il 500° anniversario della morte di RAFFAELLO, Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord ha dato alle stampe il libro “RAFFAELLO E LUCE SIA sui fondali ritrovati nelle terre d’Urbino” a cura di Rosetta Borchia e Olivia Nesci “Cacciatrici di Paesaggi” presentato ad Urbino sabato 20 Giugno alle ore 11.00

Casa Leopardi: inaugurato un nuovo percorso per i visitatori  Interviste Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche   Olimpia Leopardi   Antonio Bravi – Sindaco di Recanati  

Notizie Regione – CORONAVIRUS

È stata pubblicata questa mattina l’ordinanza n 4 del Presidente della Regione Marche, illustrata nel corso della cabina di regia che prevede che tutte le persone provenienti dalle zone di contagio previste nel Dpcm 8 marzo 2020, che hanno fatto ingresso nella regione Marche a partire dal 7 marzo 2020, escluse quelle di cui all’art. 1 lettera a) del Dpcm 8 marzo 2020 (spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o spostamenti per motivi di salute), devono comunicare il loro ingresso al medico di medicina generale o all’operatore di sanità pubblica del servizio territorialmente competente. L’ordinanza prevede, per gli stessi soggetti, l’osservanza della misura della permanenza domiciliare, con isolamento fiduciario, da mantenere per 14 giorni.
Al via la modalità Smart working per i dipendenti della Giunta regionale che, a seguito dell’adozione della delibera da parte dell’esecutivo ieri mattina, stanno presentando domanda. Lo comunica l’assessore al Personale Fabrizio Cesetti che, al fine di fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid 19
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha emanato nel pomeriggio due ordinanze (la numero 5 e la numero 6), per ribadire e specificare con il massimo della chiarezza due importanti misure di contenimento della diffusione del Coronavirus all’interno della regione. Con l’ordinanza numero 5 si ribadisce che sono consentiti gli spostamenti delle persone motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute, così come previsto dall’art. 1 comma 1 del DPCM 8 marzo 2020. L’ordinanza numero 6 specifica che le persone provenienti dalla provincia di Pesaro Urbino che prima dell’emanazione del DPCM 8 marzo 2020 si sono spostate verso le altre province marchigiane hanno l’obbligo di comunicare tale circostanza al proprio medico di medicina generale o all’operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente, di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni, di osservare il divieto di spostamenti e viaggi, di rimanere raggiungibili per ogni eventuale attività di sorveglianza e, in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente.Tale obbligo non riguarda le persone fisiche che effettuano spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute.