Categoria: Eventi

Disconnect Day d’Italia – Fabriano, 6 Maggio 2023

Fabriano e il suo centro storico saranno protagonisti il 6 maggio di un’iniziativa originale e quanto mai interessante, densa di appuntamenti, laboratori creativi, cinema e altre attività: il secondo . Vale a dire una giornata in completa disconnessione dagli smartphone, organizzata dall’Associazione Nazionale Di. Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo) con il Comune di Fabriano, la Regione Marche e il Consiglio regionale delle Marche.

BRODETTOFEST TORNA CON NUOVE DATE   1 – 2 – 3 – 4 GIUGNO 2023 | FANO LIDO #brodettofest #fano

LA KERMESSE CELEBRA IL PIATTO SIMBOLO DELL’ADRIATICO SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DI FEDERICO QUARANTA  EVENTO SEMPRE PIU’ INTERNAZIONALE CON DUE GRANDI PRESENTAZIONI  A BARCELLONA E LONDRA PER ILLUSTRARE LE NEWS 2023 TRA CUI LA GARA NAZIONALE DELLE ZUPPE DI PESCE ITALIANE !!  Quattro  le giornate della Kermesse nata 21 anni fa per rendere omaggio alla tradizione marinara. FEDERICO QUARANTA assumerà la direzione artistica della 21esima edizione e porterà un contributo di innovazione al Festival, con l’obiettivo di favorire la contaminazione con altre importanti realtà italiane appassionate di zuppa di pesce. #brodettofest video di BrodettoFest: https://www.youtube.com/watch?v=kaP6zHjfIsk  

“OMPHALOS HALF MARATHON” LA CORSA DEDICATA ALL’AUTISMO domenica 2 aprile in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

A Mondolfo è tutto pronto per la manifestazione “Omphalos Half Marathon”, giunta alla sua  5^ edizione, anche quest’anno centinaia di appassionati e altrettante famiglie prendono parte ad una gara podistica competitiva omologata FIDAL sulla distanza della mezza maratona, una gara competitiva di 10 km battezzata “Avis Ten”, una corsa amatoriale e una camminata naturalistica per tutti. I proventi raccolti devoluti all’Associazione OMPHALOS AUTISMO & FAMIGLIE OdV, fattiva è la collaborazione nell’organizzazione dell’evento di AVIS Comunale Mondolfo - Marotta,  e per sensibilizzare,  alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, illuminato di BLU il palazzo comunale.

Il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop si sposa con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Domenica 12 marzo – ore 13 Food Brand Marche – Stand Regione Marche

Il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop si sposa con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Un matrimonio che avviene con l’evento ‘AperiDop’, promosso da Food Brand Marche, all’interno del Festival Tipicità, domenica 12 marzo dalle ore 13 - stand Regione Marche. Il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP è il prodotto caseario tipico della zona compresa tra la vallata del Rubicone e del Marecchia (Appennini dell’Emilia Romagna e delle Marche). Le origini di questa eccellenza gastronomica risalgono al 1400, al periodo dei Malatesta, quando l’abitudine di seppellire il formaggio nelle “fosse” (buche a forma di fiasco scavate nel tufo), serviva per nasconderlo dalle razzie. Al Festival Tipicità verrà presentata una degustazione con il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP e altri prodotti di qualità, insieme ad un aperitivo a base di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, realizzato dal barman professionista Fabio Renzetti.

GLI CHEF STELLATI MARCHIGIANI INCANTANO LA BIT. LO STAND PRESO D’ASSALTO 

L’enogastronomia, le eccellenze e la qualità come grande veicolo di promozione delle Marche. L’appuntamento marchigiano più atteso alla Bit è stato sicuramente “Firmamento stellato” realizzato per la prima volta grazie alla collaborazione con gli chef  marchigiani con una stella Michelin  e con i ragazzi delle scuole alberghiere. Alla presentazione dello showcooking, lo stand marchigiano è stato letteralmente preso d’assalto da giornalisti, tv e dai tanti visitatori presenti. All’evento è intervenuto anche il testimonial social della Regione Gianmarco Tamberi. Giuseppe Cristini dell’Accademia del tartufo nel mondo ha coordinato e introdotto gli chef ed è passato per un saluto il sottosegretario Vittorio Sgarbi.

GIORNATA DELLE MARCHE , LA SANITA’ CHE CAMBIA CONFERMATA LA PRESENZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE, ORAZIO SCHILLACI PER LA DICIOTTESIMA EDIZIONE UN PROGRAMMA NON SOLO DI CELEBRAZIONE, MA RICCO DI SPUNTI DI RIFLESSIONE

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha confermato la sua presenza a Fermo, il 10 dicembre in occasione della Giornata delle Marche che si terrà dalle 16.00 al Teatro dell’Aquila

Per parlare insieme a cittadini e amministratori della “Sanità che cambia” , il tema a cui è dedicata la diciottesima edizione di questa manifestazione regionale, in una prospettiva di sviluppo della sanità territoriale, sempre più al centro delle politiche sanitarie dopo la pandemia da coronavirus.

Non sarà solo una giornata di festa e celebrazione delle eccellenze marchigiane e delle peculiarità di questa regione: il programma si presenta ricco di spunti di riflessione e di analisi sulla situazione attuale.

Dopo il saluto del Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro, seguirà l’intervento di saluto del Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche, Dino Latini. Quindi l’intervento del Presidente delle Associazione dei Marchigiani nel mondo Franco Nicoletti. Si prosegue con la proiezione del filmato  “Marche, il racconto di un anno”, il resoconto dei principali avvenimenti del 2022.

Sarà il presidente della Regione, Francesco Acquaroli ad introdurre i temi e quindi, a concludere la prima parte della Giornata delle Marche, l’intervento del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.

   

FESTA di Sant’ ANDREA 2022: SABATO 3 Dicembre a MAROTTA

L’Associazione Malarupta organizza un evento per celebrare il santo a Marotta, antico borgo marinaro dove la ricorrenza è molto sentita.

Quest’anno alla Santa Messa celebrata alle ore 18  presso la Parrocchia di San Giuseppe, per commemorare i caduti in mare con ostensione dell’icona sacra che l’Associazione ha donato alle parrocchie di Marotta, coinvolte ad anni alterni nelle celebrazioni di Sant’Andrea e dalle ore 20,30 nella sala “Pierino Ciriachi”, adiacente il Bocciodromo comunale, la tradizionale “Cena del Pescatore”.

Durante la serata esposte le immagini del concorso fotografico “La tratta al tramonto e all’alba”” realizzate in occasione delle rievocazioni storiche della TRATTA che si sono svolte in estate, e decretati i vincitori.

Il ricavato dell'evento, come ogni anno, sarà devoluto in beneficenza.