Categoria: Comunicazioni

Emessa ALLERTA per AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE su TUTTE le Marche per NEVE, VENTO e MAREGGIATE dalle 12:00 di Domani, domenica 9 , fino alle 24:00 di Lunedì 10 Gennaio 2022.

La Sala Operativa della Protezione Civile Regionale delle Marche, comunica che sulla base dell'AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE emesso in mattinata dal Centro Funzionale Regionale, ha emesso un nuovo MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO per AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE su TUTTE le Marche per NEVE, VENTO e MARE dalle 12:00 di domani, domenica 9 , fino alle 24:00 di lunedì 10 gennaio 2022.
L'Avviso di condizioni meteorologiche avverse del Centro Funzionale è piuttosto complesso nella sua articolazione, soprattutto per quanto riguarda l'evoluzione temporali degli eventi nel corso dell'allerta, e riporta le seguenti indicazioni.
per la NEVE:
nelle zone di allerta 2 provincia di Pesaro-Urbin,  zona 4 provincia di Ancona  e zona 6 Ascoli Piceno cumulate fino a 10-15 cm, diffuse fino a quote prossime al livello del mare sui settori centro-settentrionali e più localizzate ed a quote leggermente superiori sui settori meridionali; fenomeni in graduale attenuazione nel corso della notte tra domenica 9 e lunedì 10.
Nelle zone di allerta 1 entroterra pesarese , zona 3 entroterra anconetano-macerateese e zona 5 entroterra ascolano cumulate di 20-30 cm, con fenomeni in graduale attenuazione dal pomeriggio di lunedì 10.
per il VENTO:
durante la giornata di lunedì 10 nelle zone di allerta 2, 4 e 6 vento da Nord-Est con intensità media di vento teso e raffiche fino a burrasca.
per le MAREGGIATE:
durante la giornata di lunedì 10 mare agitato, con possibili mareggiate.

SCREENING AGLI STUDENTI: ALLESTITE NUOVE POSTAZIONI NELL’ENTROTERRA PESARESE

La Regione ha predisposto altre due postazioni nell'entroterra pesarese che hanno dato la disponibilità ad effettuare i tamponi gratuiti agli studenti, a Cagli e a Sassocorvaro.

Il 6 gennaio a Sassocorvaro dalle 8 alle 12 gli studenti di elementari e medie che presentino sintomi o abbiano avuto contatti con positivi o presunti tali possono presentarsi presso  Villa Montefeltro-Ospedale Lanciarini.

Sabato 8 gennaio invece lo screening si svolgerà a Cagli dalle 14 alle 18 presso l’Eliporto in via Meucci 6, zona Candiracci.

MONDOLFO – Musei Civici aperti giovedì 6 gennaio 2022

Numerosi i visitatori durante le festività a Mondolfo con i Musei civici, al Complesso Monumentale di Sant’Agostino, aperti anche nella giornata dell’Epifania giovedì 6 gennaio 2022 orario 10-12/15-18 ingresso gratuito. Occasione in più per abbinare alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia, costellato da migliaia di luci multicolori sul far della sera, i due grandi alberi ad uncinetto opera raffinata ed imponente dei volontari Pro Loco, fra i primi in Italia a cimentarsi in questa tecnica. Percorrere poi le vie del centro storico per scoprire Mondolfo Galleria Senza Soffitto, e “Animal emotion” la mostra curata dal Filippo Sorcinelli per PAM con il Comune di Mondolfo e suddivisa in tre ricche sezioni che gran successo hanno già riscosso anche nella stampa. I Musei e le mostre, ingresso gratuito, resteranno aperti sino al 16 gennaio 2022 sabato, domenica e festivi con orario 10-12/15-18 mentre dal lunedì al venerdì feriali, l’apertura avverrà con orario 9-13. Accesso ai musei e mostre secondo disposizioni di legge per prevenzione covid. Per informazioni: Musei civici – IAT Mondolfo tel. 366.5608563

MOLNUPIRAVIR, ARRIVA NELLE MARCHE LA PILLOLA ANTI-COVID. L’ANNUNCIO DELL’ASSESSORE SALTAMARTINI: “SARA’ UN VALIDO AIUTO ALLA CURA DOMICILIARE”

La pillola anti covid è arrivata nelle Marche. Sono state consegnate oggi, infatti, alle 12, alla SOD Farmacia degli Ospedali Riuniti di Ancona le prime 600 confezioni di Molnupiravir , le capsule anti-covid della Merck per la cura domiciliare della malattia. Di queste, 70 confezioni rimarranno all’Ospedale di Torrette e 70 saranno destinate a Marche Nord, 20 all’Inrca di Ancona e il resto verranno consegnate all’Asur Marche. Saranno prescritte prevalentemente dalle Usca e dai Medici di Medicina Generale o dai medici che abbiano l’opportunità di entrare in contatto con il paziente entro i primi 5 giorni dalla comparsa dei sintomi nella malattia lieve o moderata.Ogni confezione contiene 40 capsule da 200 milligrammi che costituiscono una cura completa: il farmaco va assunto due volte al giorno nella quantità di 4 capsule per 5 giorni e si conserva a temperatura ambiente.Anche chi è vaccinato potrà ricevere il trattamento, ma esistono criteri di selezione. L’uso è suggerito per i soggetti ad alto rischio. Sono, invece, esclusi per il momento gli under 18 e le donne in gravidanza o in allattamento.La determinazione AIFA relativa alle modalità di utilizzo è stata pubblicata il 29 dicembre 2021 sulla Gazzetta Ufficiale ed è efficace dal 30 dicembre. Il molnupiravir è stato distribuito dalla Struttura Commissariale alle Regioni dal 4 gennaio e per la sua prescrizione è previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio che è accessibile online sul sito dell’Agenzia.

Capodanno 2022 ai Musei civici di Mondolfo.

Al Complesso Monumentale di Sant’Agostino i Musei della città fortificata sul mare resteranno aperti nei consueti orari festivi sia sabato 1 che domenica 2 gennaio con una grande mostra, la possibilità, ad accesso gratuito, di visitare “Animal emotion” curata dal Filippo Sorcinelli per PAM con il Comune di Mondolfo.

La mostra è suddivisa in tre parti che si possono quasi considerare ognuna come un’esposizione a sé.

Niente di meglio che iniziare dunque il nuovo anno in uno dei borghi più belli d’Italia, passeggiando poi per le vie del centro storico sfavillante di migliaia di luci e con i due alberi di Natale realizzati ad uncinetto grazie a Pro Loco fra i primi con questa tecnica in Italia, e scattare foto nella Piazza del Comune, cuore del castello martiniano, in un celo stellato e cangiante sotto la Torre civica. I Musei e le mostre, ingresso gratuito, resteranno aperti sino al 16 gennaio 2022 sabato, domenica e festivi con orario 10-12/15-18 (chiusi: 31 dicembre) mentre dal lunedì al venerdì feriali, l’apertura avverrà con orario 9-13. Accesso ai musei e mostre secondo disposizioni di legge per prevenzione covid.

IL COMUNE DI MONDOLFO ADERISCE ALLA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI UN CANILE COMPRENSORIALE

Approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale lo schema di convenzione che permetterà al Comune di garantire la custodia, il ricovero, il mantenimento e la cura dei cani randagi. La struttura individuata è quella comprensoriale di Ca’ Lucio nel Comune di Urbino, affidata in comodato all’associazione di volontariato “Amici di Pluto e Silvestro”, che si occupa della custodia dei randagi catturati nei Comuni del territorio. La convenzione avrà validità fino al 31/12/2025 e sarà rinnovabile per un ulteriore periodo previa adozione di appositi atti deliberativi. La struttura consta di un Canile Sanitario e di un Rifugio. Nel primo vengono eseguiti i controlli sulle condizioni di salute, sul microchip e sulle vaccinazioni necessarie. Successivamente gli animali vengono trasferiti al Rifugio. Le attività connesse alla gestione della struttura, a fronte di una quota fissa che le amministrazioni associate si impegnano a pagare, permettono di mettere in atto in modo tempestivo gli interventi di manutenzione ordinaria e di pulizia necessari all’utilizzo dei locali.