Categoria: Comunicazioni

Naturalmente Capodimonte’ propone il “Summer Lake Festival” Un brindisi in onore di Giulia…la Bella Farnese’-: due serate-evento per un viaggio nel Rinascimento Venerdì 21 e sabato 22 giugno: il Corteo Storico di Grotte di Castro, la Passeggiata-racconto che partendo da Giulia Farnese offrirà un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento, presentazione del libro ‘Capodimonte, guida alla scoperta” Cene rinascimentali e i banchi d’assaggio di vini vulcanici del lago di Bolsena.

Il Summer Lake Festival proseguirà fino a settembre con altre iniziative a tema. La Rete, il cui manager è Alessia Scali, capitanata da un direttivo tutto al femminile con Francesca Ferri, Elisa Guerra e Rita Ciarapica, è formata da cinquantadue aziende del territorio capodimontano che si muovono in sinergia e in partenariato con il Comune di Capodimonte (provincia di Viterbo).Il programma inizierà venerdì 21 alle 18 presso i Giardini Poniatowski, in Piazza della Rocca n° 20, con la presentazione del libro "Capodimonte, guida alla scoperta" di Rosella Di Stefano (II edizione - Annulli editore).Alle 19.30 si svolgerà il suggestivo Corteo Storico di Grotte di Castro. Alle 20 apertura dei banchi d’assaggio, degustazione "I vini vulcanici del lago di Bolsena" a cura di Carlo Zucchetti. Seguirà la Cena Rinascimentale le cui pietanze, fra le quali il Crostino alla Carabaccia, i Pici alla Lucrezia Borgia, formaggi e miele, sono curate dall’Associazione di promozione sociale Franco Grossi. Alle 20,30 si esibirà il gruppo musicale "Meltemi Project". Il quartetto d’archi proporrà un vasto repertorio che spazia da musiche classiche e di ispirazione rinascimentale fino a brani moderni. Sabato 22, appuntamento alle 18.30 in Largo Umberto I per la passeggiata-racconto lungo le vie del centro storico “Parevan davvero dei soli...”. Giulia Farnese e le altre: storie di donne, corpi e indipendenza a cura dell’associazione Comunità Narranti. Un viaggio nel tempo e nello spazio tra documenti, musiche e suggestioni letterarie con i narratori di comunità Simona Soprano (suo il copione e sua la regia) e Alessio Mascagna, l’attrice Laura Antonini ed il maestro Luciano Orologi per gli intermezzi musicali. Un racconto corale che, partendo dalle vicende legate a Giulia la bella, e attraverso il sapiente montaggio narrativo di fonti di diversa natura, offrirà al pubblico un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento. Si evocheranno storie di donne che hanno lottato per rendersi indipendenti e per emanciparsi dai canoni della loro epoca. La serata proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio "I vini vulcanici del lago di Bolsena"; alle ore 20 la Cena rinascimentale allietata dal gruppo “Meltemi Project”. L'allestimento scenografico della manifestazione è a cura del gruppo “Halloween Capodimonte”. Per la partecipazione alle degustazioni dei banchi d’assaggi dei vini vulcani del lago di Bolsena (con bicchiere d’assaggio in omaggio) e alle cene rinascimentali è gradita la prenotazione. Relativamente alle cene rinascimentali i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare i numeri 345 6104362 / 334 3530041. “Associazione Naturalmente Capodimonte” Rete di Imprese Piazza della Rocca, 4 - 01010 Capodimonte (VT) Ufficio Stampa: Maria Rita Parroccini

La Rete di imprese “Naturalmente Capodimonte” parte con il ‘Summer Lake Festival

Un viaggio nel Rinascimento con l’appuntamento dal titolo: “Capodimonte: Un brindisi in onore di Giulia…la Bella Farnese” ovvero due serate enogastronomiche, culturali e musicali che si svolgeranno in piazza della Rocca il 21 e il 22 giugno.  Il Summer Lake Festival proseguirà fino a settembre con altre iniziative a tema.La Rete, il cui manager è Alessia Scali, capitanata da un direttivo tutto al femminile con Francesca Ferri, Elisa Guerra e Rita Ciarapica, è formata da cinquantadue aziende del territorio capodimontano che si muovono in sinergia e in partenariato con il Comune di Capodimonte (provincia di Viterbo). Il programma inizierà venerdì 21 alle 18,00 presso i Giardini Poniatowski con la presentazione del libro " Capodimonte, Guida alla scoperta" di Rosella Di Stefano (II edizione - Annulli editore).Alle 19,30 si svolgerà il Corteo storico rinascimentale di Grotte di Castro. Alle 20 apertura dei banchi d’assaggio, degustazione "I vini vulcanici del lago di Bolsena" a cura di Carlo Zucchetti. Seguirà la ‘Cena rinascimentale’ le cui pietanze sono curate dall’Associazione di promozione sociale Franco Grossi. Alle 20,30 si esibirà il gruppo musicale "Meltemi Project" con musiche di ispirazione rinascimentale.Sabato 22 appuntamento dalle 18,30 a Largo Umberto I per partecipare alla Passeggiata racconto dal titolo “Il Mito di Giulia” a cura di " Le Comunità Narranti".Una performance narrativa itinerante tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese a Capodimonte. Un racconto corale che, partendo dalle vicende legate a Giulia la Bella, offrirà al pubblico un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento. Si evocheranno storie di donne che hanno lottato per rendersi indipendenti e per emanciparsi dai canoni della loro epoca. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il multiforme e complesso universo femminile, che ci condurrà fino a testimonianze contemporanee, tra documenti, musiche e memorie.La serata proseguirà alle ore 20 con l’apertura dei banchi d’assaggio " I vini vulcanici del lago di Bolsena"; alle ore 20 la Cena rinascimentale allietata dal gruppo "Maltemi Project" che proporrà un altro repertorio musicale di musiche di ispirazione rinascimentale.L'allestimento scenografico della manifestazione è a cura del gruppo "Halloween Capodimonte".

“Arte e Musica” evento organizzato a Mondolfo dagli studenti-indirizzo musicale e miniguide I.C.S.-E.Fermi Sabato 25 Maggio 2024 dalle 21 alle 23

Il Complesso Monumentale di Sant’Agostino, grazie alla sinergia fra scuole ed Archeoclub d’Italia col patrocinio del Comune di Mondolfo è  sede di questo evento quasi una prosecuzione della notte dei musei che, in uno dei borghi più belli d’Italia vuole forse raddoppiare. Occasione  speciale quella di sabato 25, a partecipazione gratuita, per godersi momenti musicali, visite guidate, spigolature roveresche ricorrendo nel 2024 il 550° anniversario dall’infeudazione di Giovanni Della Rovere anche su Mondolfo, oltreché Senigallia e Mondavio. Brani musicali proposti dai ragazzi, musei civici aperti, visite guidate gratuite con le Miniguide alla Chiesa Monumentale di Sant’Agostino, unitamente a curiosità e notizie su Giovanni Della Rovere, divenuto vicario dello zio Papa Sisto IV su questa antica terra di Mondolfo correndo l’anno 1474, proseguendo così nelle celebrazioni in corso per questa fondamentale data roveresca.  

Rinviata a giugno la manifestazione “Le piazzette dei mestieri e dei sapori”

 “Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori”  evento organizzato dalla CNA di Pesaro e Urbino nell’ambìto del progetto “Artigiani al centro” e che avrebbe dovuto svolgersi nelle giornate di sabato 25 e domenica 26, per le previsioni meteo del pomeriggio del sabato ed alcuni impedimenti tecnici hanno costretto gli organizzatori a rinviare l’evento a data da destinarsi con ogni probabilità entro il mese di giugno.  

Croce Rossa Italiana Comitato di Senigallia

Lo scorso 19 maggio, c/o la sede della Croce Rossa Italiana - Comitato di Senigallia, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Presidente e dei membri del Consiglio Direttivo per il prossimo quadriennio 2024-2028.  Andrea Marconi è stato rieletto Presidente; Natascia Ferretti è la nuova consigliera eletta mentre Giancarlo Nori e Francesca Pastorini sono riconfermati per il secondo mandato, Virginia Fratini è stata eletta Consigliere Rappresentante dei Giovani. La conferma definitiva dei risultati è avvenuta oggi 24 maggio, dopo quattro giorni dalla data delle elezioni, come previsto dal regolamento elettorale e il mandato decorrerà dal momento della proclamazione da parte dell'Ufficio Elettorale Regionale.