Categoria: Comunicazioni

Massimo Conti presenta il libro “Quella carovana per Santa Tecla” Spaghetti western nel Regno delle Due Sicilie Appuntamento sabato 20 novembre alle 17.30 alla Biblioteca di San Costanzo

Alla Biblioteca di San Costanzo, presso Palazzo Cassi, il 20 novembre, alle ore 17.30, Massimo Conti presenta il suo libro "Quella carovana per Santa Tecla", pubblicato da Ventura Edizioni nel 2020. Lo scrittore di origine
bolognese ma residente a San Costanzo si presenta con uno spaghetti western ambientato nel

Regno delle Due Sicilie. L'evento
è organizzato in collaborazione con il Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura, posti limitati eprenotazione è obbligatoria.
L’ingresso è consentito rispettando tutte le misure di sicurezza previste.

Sabato 6 Novembre tornano nelle piazze d’Italia i cioccolatini della ricerca !

Anche Marotta e Mondolfo  presenti tra le città che ospiteranno i banchetti dell’associazione, dove i volontari distribuiranno dolci cioccolatini fondenti misti di LINDT, grazie alla collaborazione con AIRC e all'impegno dell'associazione Malarupta e della Pro Loco Tre Colli, ancora una volta insieme per  la solidarietà. Dalle ore 9 Sabato 6 novembre 2021 a Marotta c/o il centro commerciale di via Ferrari e Via Molise,  a Centocroci all’interno del Famila, SABATO 6 e DOMENICA  7 Novembre a Mondolo  vicino alla Chiesa Monumentale di Sant'Agostino in Via Cavour.

1° Novembre è il giorno di Ognissanti

E' una festa che celebra tutti i Santi della tradizione religiosa cristiana. La scelta  fu di Papa Gregorio IV che  nel 835 scelse il 1° Novembre come data per ricordare i santi apostoli e tutti i santi martiri (coloro che morirono a causa della loro Fede cristiana) e confessori. Nel 1475 Ognissanti divenne infine obbligatoria per tutta la cristianità per volere di Sisto IV. Il 1° Novembre fu scelto proprio perché in quella data  si celebravano  altre feste pagane che accoglievano il letargo della natura e l'arrivo della stagione fredda. Tra i Celti  i giorni fra Ottobre e Novembre erano per tradizione il periodo di maggior contatto tra il mondo dei vivi e quello dei morti  ( il 2 novembre si ricordano i defunti). Da questo bacino di culture e tradizioni nacque anche  Halloween il cui nome è infatti formato dall'unione delle parole All (tutti) Hallow (santi) Eve (vigilia), ossia "la vigilia di tutti santi"