Categoria: Comunicazioni

BrodettoFest (30 e 31 maggio – 1 e 2 giugno) ecco i primi super ospiti attesi al Lido di Fano.

BrodettoFest, il Festival internazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce,  torna al Lido (Lungomare Simonetti), nei giorni 30 e 31 maggio e 1 e 2 giugnoquattro giornate per celebrare il piatto simbolo della tradizione marinara e vivere un’esperienza gastronomica e culturale autentica.
BrodettoFest non è solo buon cibo, la kermesse è animata da cooking show, abbinamenti esclusivi con i vini delle Marche, laboratori per bambini, mostre d’arte, talk show con grandi nomi del panorama culturale italiano, spettacoli, concerti e tantissime iniziative e sono stati resi noti i primi super ospiti.
Giovedì 30 maggio arriva Riccardo Scamarcio, una delle grandi star del cinema italiano.
Sabato 1 giugno ospite del grande palco al Lido Simona Molinari, cantautrice pop jazz.
Tra gli chef più attesi il napoletano stellato Andrea Aprea: dopo essersi costruito una reputazione in Europa e in Italia, lo chef ha scelto Porta Venezia (Milano) come culla per un nuovo ambizioso progetto che porta il suo nome, un ristorante (Aprea, 2 stelle) e un bistrot all'interno di un edificio storico sede della Fondazione Rovati.
Protagonista del cooking show di domenica 2 giugno alle ore 20 al Palabrodetto.
La 22esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, sostenuta dalla Regione Marche, Let’s Marche, da Camera di Commercio, Coldiretti Pesaro e Urbino, da IMT e dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

WENATURE 3^ Edizione -Natura, Esperienze, Conversazioni PESARO 2024 CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA dal 9 al12 Maggio Fiorenzuola di Focara – Parco Naturale Monte San Bartolo – Parco Miralfiore, piazza del Popolo (Pesaro)

Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura è pronta ad accogliere la 3^ edizione di WeNature con 2 novità importantissime. Aumentano gli spazi dell’evento e sono ben  4 le giornate, dal 9 al 12 maggio, all’insegna della sostenibilità. La cornice unica e splendida di Fiorenzuola di Focara tra i borghi più belli d’Italia, nel cuore verde del Parco Naturale Monte San Bartolo, è la sede ideale delle esperienze outdoor: escursioni, laboratori didattici ed esperienziali, percorsi in bici, birdwatching. Incontri e talk sono ospitati nel cuore della città, al Parco Miralfiore e in piazza del Popolo, per coinvolgere le scuole del territorio e offrire la possibilità agli studenti di seguire da vicino gli appuntamenti.

Parcheggi Rosa a San Costanzo

A San Costanzo provvisti di apposita segnaletica orizzontale di colore giallo con specifico pittogramma e installazione di segnaletica verticale, le nuove postazioni sono state realizzate, in alcuni punti di maggiore permanenza, vicino ad una serie di importanti servizi di interesse generale, nello specifico:

  • Viale della Libertà all’altezza del civico n.1, in prossimità della casetta dell’acqua

  • Via della Santa Selvino, all’altezza dell’ingresso della palestra comunale “M. Pagnetti”

  • Via Circonvallazione, nel parcheggio pubblico di Cerasa

  • Gli spazi destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino in età non superiore ai 2 anni, tramite un apposito "permesso rosa",  contrassegno da esporre in auto una volta parcheggiato all'interno dello stallo.

Scrittori a Km 0 incontri alla Biblioteca Comunale a Mondolfo

Alla Biblioteca Comunale Bernardino Genga di Mondolfo riprende la rassegna Scrittori a km 0,con altri autori del nostro territorio con una valida produzione in ambito letterario o saggistico, venerdì 19 aprile alle ore 21.00, il docente universitario Carlo Magnani, presenterà il suo libro "L'anima dei borghi-Paesologia delle Alte Marche" un volume ricco di aneddoti, racconti di vizi e virtù della vita paesana e riflessioni politiche e sociali. L’incontro è organizzato da Biblioteche CoMeta in collaborazione con il Comune di Mondolfo. La partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione.