Autore: New Radio Star

10 Aprile 2022 – MONDOLFO : La Spaghettata !!

La SPAGHETTATA, tra gli eventi più belli di questa Primavera a Mondolfo, organizzata da Avis Servizi in  COLLABORAZIONE  Avis Comunale, patrocinio Comune di Mondolfo.

Spaghetti al sugo con tonno e alici alla mondolfese riconosciuto prodotto tipico regionale !!

Una stupenda domenica di festa: alle 10,30 da piazza del Comune partenza 7^ CAMMINATA PER LA VITA da 5 e 10 Km.

in anticipo sabato 9 aprile dalle 8,30 “Cicloturistica Valle dei Tufi”

organizzata da Avis Mondolfo Bikers si snoderà su strade e sentieri inediti, previsto un percorso lungo…

di 45 Km e uno breve di 33

Domenica 10 Aprile  a Mondolfo

LA SPAGHETTATA

74^ edizione

MONDOLFO ADERISCE ALLA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI BLU” – Il Palazzo comunale si tinge di blu per ricordare la Giornata Mondiale dell’Autismo

Anche quest’anno l’Amministrazione comunale, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, aderisce alla campagna “M’illumino di Blu”. Com’è ormai consuetudine, il 2 Aprile, infatti, il palazzo comunale sarà illuminato di blu, il colore simbolo dell’autismo a livello mondiale. Un’ iniziativa atta a sensibilizzare la cittadinanza verso una disabilità altamente invalidante, quale il disturbo dello spettro autistico (ASD). “La nostra Amministrazione ha collaborato con le associazioni di volontariato e del sociale presenti nel territorio per diffondere una maggiore consapevolezza su questo tema” – ha dichiarato il sindaco Nicola Barbieri – “e anche quest’anno abbiamo voluto aderire a  ‘M’illumino di Blu’. Si tratta di un gesto simbolico con cui vogliamo ancora una volta sensibilizzare su questo tema la nostra comunità, accendendo una ‘luce speciale’ in segno di attenzione verso le persone affette da autismo e le loro famiglie”.  

MONDOLFO: il Bastione Sant’Anna ritorna accessibile !!

Lo scorso sabato 26 Marzo presenti all’evento, con il Sindaco Nicola Barbieri, il Prefetto Tommaso Ricciardi, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Fondazione Carifano Giorgio Gragnola, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e regionale e numerosi cittadini intervenuti.

Grazie alla guida appassionata degli Apprendisti Ciceroni dell’ICS Fermi, sono state illustrate alle autorità in visita e al pubblico le sale dedicate al progetto interregionale di “Terre Martiniane” di cui Mondolfo è capofila, con una mostra dedicata al genio del rinascimento Francesco di Giorgio Martini.

Nella “sala della cisterna”, è stato proiettato in anteprima un suggestivo video projection mapping, realizzato dallo studio dmpconcept con la voce dell’attore Luca Violini e le musiche originali di Roberto Lucanero, che ha suonato dal vivo una fedele riproduzione di un organo portativo del XV sec.

Nel suo intervento, il sindaco Nicola Barbieri, ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono impegnati affinchè i lavori fossero terminati in tempo utile per rendere il Bastione protagonista delle Giornate FAI.

“Per noi questa inaugurazione non è una meta raggiunta, ma l’inizio di un percorso che arricchirà, passo dopo passo, il nostro centro storico con una serie di progetti che porteremo avanti nei prossimi anni per rendere ancora più accogliente e attrattivo il nostro borgo”. -  ha dichiarato il primo cittadino che poi ha proseguito – “La cultura, insieme all’ambiente, è forse l’eredità più preziosa che possiamo lasciare in dote alle future generazioni. È la conoscenza delle radici e la consapevolezza della propria identità che ci permette di costruire un futuro su fondamenta solide. È dovere di chi amministra la cosa pubblica, a tutti i livelli, consegnare ai giovani una società migliore di come l’abbiano trovata”.

IL COMUNE DI MONDOLFO ADERISCE ALL’INIZIATIVA TUTTI A PIEDI O IN BICI

L'Amministrazione Comunale di Mondolfo ha aderito all'evento promosso da FIAB "Tutti a Scuola a piedi o in bici".

Come ogni anno la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta propone questa iniziativa per diffondere l’abitudine di accompagnare i propri figli lasciando a casa l’auto.

Una pratica che fa bene all’ambiente e in particolare ai ragazzi, che si presentano così alle lezioni meno svogliati e con la mente più attiva.

Un’abitudine poi che aiuta i genitori a ritagliarsi un po’di tempo con i propri bambini, mettendo da parte la fretta che sempre più caratterizza la quotidianità.

Nel Comune di Mondolfo questa giornata si è svolta il 25 marzo ed ha visto coinvolti circa 50 ragazzi della Scuola Primaria "Raffaello" a Marotta, che si sono dati appuntamento alla pista ciclopedonale “Mondolfo Airfield” di via della Luna per poi raggiungere il proprio istituto a piedi o in bici.

L’iniziativa proseguirà nei prossimi mesi con altri eventi che interesseranno le altre scuole primarie.

 

A MONDOLFO torna LA SPAGHETTATA 74^ edizione

Dopo lo stop di due anni, causato dall’emergenza Covid, il prossimo 3 aprile torna finalmente il tradizionale appuntamento con “La Spaghettata”, iniziativa patrocinata dal Comune di Mondolfo e organizzata dalle Associazioni del territorio. Alla conferenza, oltre al sindaco di Mondolfo Nicola Barbieri e l’assessore allo sport e tradizioni locali Raffaele Tinti, ha partecipato anche Filippo Sorcinelli sindaco di San Costanzo, territorio coinvolto negli eventi sportivi. Presenti i rappresentanti delle associazioni protagoniste dell’evento: Avis Mondolfo Marotta, Associazione Omphalos Autismo e Famiglie, Avis Mondolfo Bikers, UISP regionale, Caraffa Sport&Run e il Comitato locale della Croce Rossa.  L' imminente 74^ edizione vede riproposta  la formula, consolidata negli anni, che unisce la tradizione gastronomica degli spaghetti con “il sugo di tonno e alici alla mondolfese” (riconosciuto come prodotto tipico regionale) e alcune discipline sportive outdoor, al fine di supportare iniziative sociali e di solidarietà. Per evitare assembramenti e concomitanze  sabato 2 aprile lsi svolgerà la “Cicloturistica Valle dei Tufi”, organizzata da Avis Mondolfo Bikers che si snoderà su strade e sentieri inediti. Previsto un percorso lungo di 45 Km e uno più breve di 33 km. ritrovo e partenza per tutti i ciclisti da Piazza del Comune al termine un “pasta party” nella stessa piazza. Domenica 3 aprile nel cuore di Mondolfo, in Piazza Borroni, partenza della gara podistica di solidarietà per l’autismo “Omphalos Half Marathon” con la possibilità di  scegliere due diversi percorsi che attraverseranno sia Mondolfo che Marotta; Mezza Maratona Ufficiale Fidal Marche di 21,097 Km o gara competitiva categoria Avis e non competitiva di 10,5 km, si prevede la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia, prevista  la “Camminata per la Vita”, organizzata da Avis Mondolfo Marotta, la cui partenza è  da Piazza del Comune.    

Marotta, un’ opera d’arte dedicata al cantautore Ivan Graziani che amava trascorrere le vacanze d’estate nella località soggiornando in Viale Carducci.

La realizzazione artistica negli spazi del circolo ‘El Croc’, davanti  Piazza dell’Unificazione.

L’iniziativa  organizzata dal circolo ‘El Croc’, l' Associazione Micologica e la collaborazione degli artisti dell’associazione culturale ‘Chiaro Scuro’, che negli ultimi tempi hanno trasformato il lungomare marottese con bellissimi mosaici.

SABATO 26 MARZO VERRA’ INAUGURATO A MONDOLFO IL BASTIONE SANT’ANNA 

È prevista per sabato 26 marzo alle ore 10 l’inaugurazione del Bastione S.Anna, in occasione delle Giornate FAI di primavera, con gli Apprendisti Ciceroni dell’ICS Fermi che faranno da guida ai visitatori. Ad annunciare l’importante evento il sindaco Nicola Barbieri, l’assessore ai lavori pubblici Filomena Tiritiello e il consigliere comunale con delega alla cultura Even Mattioli.Mondolfo recupera così uno dei suoi luoghi storici più suggestivi, rimasto inaccessibile per lunghi decenni, che dopo complessi restauri tornerà nella disponibilità della comunità. È, infatti, ormai terminato l’ampio stralcio di lavori condotti nei locali posti lungo le mura castellane nel tratto fra Via Genga, Via Mazzini e Via Vandali.Costruito all’indomani dell’assedio di Mondolfo del 1517, il Bastione S.Anna ha visto un fondamentale intervento di miglioramento sismico che ne consente ora la riapertura con una prima serie di locali sotterranei, collegati anche alle cantine di quello che fu il monastero benedettino insediatosi sopra lo spazio del bastione. L’intervento è stato realizzato dal Comune di Mondolfo, grazie alle fondamentali risorse messe a disposizione dalla Regione Marche alle quali si è aggiunto il contributo della Fondazione Carifano e i fondi del bilancio comunale, per un importo totale dell’intervento di circa 340.000 euro. I lavori hanno permesso il ripristino dell’ingresso da Via Genga e, al contempo, favorito il collegamento con il Giardino Martiniano posto nello spiazzo superiore del bastione, caratterizzato dalla ben nota architettura dell’elegante limonaia. Il restauro, avvenuto sotto la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ancona e Pesaro-Urbino insieme all’ufficio tecnico comunale, consentirà di poter finalmente utilizzare una prima parte degli spazi ipogei. Nell’occasione l’Amministrazione comunale ha voluto dedicare l’allestimento delle sale al progetto interregionale di “Terre Martiniane” di cui Mondolfo è capofila, con una mostra dedicata al genio del rinascimento Francesco di Giorgio Martini, e contenuti curati dall’ufficio cultura in collaborazione con Alessandro Berluti. Inoltre, nelle sale interne sarà proiettato in anteprima un suggestivo video projection mapping, realizzato dallo studio dmpconcept, con la voce dell’attore Luca Violini e le musiche originali di Roberto Lucanero. Il Bastione S.Anna diventa così luogo per attività culturali nell’ambito dei Musei civici cittadini a cui è organicamente collegato, ampliando altresì l’offerta di uno dei Borghi più Belli d’Italia con nuove potenzialità per residenti e turisti.

Benvenuta Primavera

Alle 16,33  di oggi Domenica 20 Marzo, inizia la Primavera astronomica.

E' l'equinozio (da 'aequa nox', la notte uguale al giorno):

le ore di luce e quelle di buio, oggi le stesse.

E sempre da oggi gradualmente le ore di luce aumemteranno sempre di più, fino ad arrivare al massimo nel Sostizio d'Estate (che quest'anno cadrà alle 9.14 del 21 Giugno, dando il via alla più bella stagione dell'anno.

Nonostante la temperatura sia ancora piuttosto bassa bisogna salutare la Primavera!!

Annuncio offerta lavoro !!

📢 Attenzione!! Sei in cerca di lavoro?
Noi del Baya baretto a Torrette di Fano siamo alla ricerca di 2 baristi/e per la stagione estiva
dal 1 giugno al 15 settembre.
Disponibilità richiesta già da aprile/ maggio per iniziare nei weekend. 🔷Cosa Offriamo? ▪️ Regolare contratto di lavoro ✔️ ▪️Ambiente giovanile e stimolante ▪️Vista mozzafiato sul mare 🌊 🔷Cosa Cerchiamo? ▪️Professionalità, serietà e passione per il lavoro ▪️Persone automunite ▪️E soprattutto sorrisi 🔷Vuoi salire a bordo ed entrare a far parte del nostro staff? Manda il tuo curriculum al nostro indirizzo mail: tombacarlo@libero.it Tel: 329 7351093 Stiamo cercando Te!!

Taste it! Esperienze di Vino: evento dedicato al vino italiano e internazionale di qualità, domenica 20 marzo alle ore 10 c/o Gusto Lab (via 25 aprile, 7/B) – MAROTTA – 600mq a disposizione dei produttori dei migliori vini, birre e spirits, selezionati da ‘Essepi Beverage’, per un assaggio con tutti i sensi, tradotto in un momento di piacere, di confronto e di apprendimento. Fino a martedì 22 marzo, dalle ore 10 alle ore 18, una full immersion nel mondo del beverage con un format esperenziale che prevede degustazioni, incontri, master calss ed esposizione dei Custodi del Territorio, il progetto di Essepi che unisce 35 aziende regionali, nazionali e internazionali, produttrici di vino, birre e spirits, per promuovere e valorizzare la qualità.

Il Museo Omero dal 22 marzo al 26 aprile 2022. ospita la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”

La mostra rientra nel progetto “Musei integrati” promosso dall’ICOM Italia, dal Muse e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, che mira a far crescere la consapevolezza della sostenibilità nell’ecosistema dei Musei italiani. Ingresso: gratuito. Prenotazione e green pass rafforzato obbligatori.