Anno: 2024
Oggi pomeriggio è stato posato l’ultimo blocco del ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, tra Senigallia e Marotta-Mondolfo. Presenti per l’occasione il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, e l’assessore alle Infrastrutture, Francesco Baldelli. Sul posto anche i sindaci Massimo Olivetti (Senigallia ) e Nicola Barbieri (Mondolfo) video
Ciclopedonale sul fiume Cesano posa dell’ultimo blocco !
Domani martedì 3 dicembre alle 14.30 posa dell’ultimo concio del Ponte ciclopedonale sul fiume Cesano, opera simbolo della Ciclovia Adriatica, tra le autorità saranno presenti Francesco Acquaroli Presidente della Regione Marche e l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli.
AL MUSEO OMERO UN ALLESTIMENTO RIVISITATO IN OCCASIONE DE “L’OMBRA VEDE” DI ENZO CUCCHI
Il Museo Tattile Statale Omero di ANCONA si prepara ad aprire al pubblico "L'ombra vede" di Enzo Cucchi, prevista per martedì 17 dicembre 2024. Per accogliere al meglio questa importante esperienza intima e sensoriale costruita insieme all'artista, le sale sono state riorganizzate con un allestimento rivisitato. Le sculture di arte contemporanea, che necessitavano di lasciare spazio alle opere di Cucchi, non sono state trasferite in deposito, ma integrate nel percorso museale.

TRADIZIONE E MAGIA NEL NATALE 2024 DI MONDOLFO MAROTTA- programma divertente, creativo e ricco di eventi per tutti
Mondolfo Marotta si immerge nella magia del Natale con un ricco programma di eventi che uniscono tradizione, creatività e tanto divertimento, iniziative organizzate dalle associazioni locali in collaborazione con il Comune di Mondolfo. “Il Natale più Bello nel Borgo più Bello”, giunto alla 10^ edizione nei giorni 1, 8 e 15 Dicembre. Domenica 1° Dicembre dalle ore 15.30 in Piazza del Comune, i bambini della scuola primaria con i loro canti natalizi, regalereanno a tutti un’atmosfera di gioia, aspettando l’arrivo di Babbo Natale, seguirà l’accensione dell’albero e delle luminarie, a rendere ancora più magica la serata l’esibizione del musicista Diego Trivellini. e sarà grandioso il divertimento nei giorni 8 e 15 Dicembre con lo spettacolo dei Biroccini di Natale. A Marotta presso i giardini di Via Molise nel pomeriggio di Domenica 8 Dicembre Natale al Parco” evento organizzato dall’Associazione Malarupta. Venerdì 20 Dicembre, dalle 18 c/o la Chiesa di Sant’Agostino, tradizionale Concerto di Natale dei ragazzi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Fermi”. Sabato 21 Dicembre a Marotta in Piazza dell’Unificazione e Viale Carducci “Il Mare d’Inverno sotto l’Albero” Tra le bellissime rappresentazioni la più avvincente “PresepePaese” dalle 17,30 alle 19,00 presepio vivente 30^edizione nei giorni 26 Dicembre e 5 Gennaio. Lunedì 6 gennaio spazio ai giochi con il “Quizzettone della Befana” all’interno della Sala “Ciriachi” a
“25 NOVEMBRE – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE” ->
Lunedì 25 novembre 2024, si celebra la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La data ricorrente del 25 novembre è tutt'altro che casuale: segna il brutale assassino avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana delle tre sorelle Mirabal. Legate al gruppo di liberazione 14 giugno contro la dittatura nel paese, vennero sequestrate e uccise a bastonate, prima di esser gettate in un dirupo. La loro scomparsa divenne un simbolo di ribellione, istituzionalizzato nel 1999 dalle Nazioni Unite. Secondo i dati del Viminale, in Italia, dal 1 gennaio al 17 novembre di quest'anno sono stati commessi 98 femminicidi .
A PITICCHIO d’Arcevia FESTA D’AUTUNNO 8 – 9 –10 Novembre dalle 20 nelle cantine del castello medievale, ottima gastronomia, piatti tipici tra cui polenta al ragù, tagliolini al guanciale, maialino al forno, stracotto di scottona alla lacrima, cresce di polenta farcite e tante altre gustosità la domenica cantine aperte anche a pranzo,intrattenimenti per bambini e alle 18,30 spettacolo pirotecnico.



Nelle piazze a Scapezzano di Senigallia edizione 2024 della Festa dell’Olio Nuovo 22^ edizione, organizzata dal Circolo Arci Pro Scapezzano aps. Da Giovedì 7 a Lunedì 11 Novembre, la riscoperta del gusto, storia e tradizione nel territorio Marchigiano della olivicoltura. Osterie riscaldate per gustare piatti tipici. Visite e degustazioni nei Frantoi, convegni, mini corsi, spettacoli, passeggiate.
