Mese: Novembre 2015
La prima domenica di dicembre alla scoperta di una località unica con un menù altrettanto invitante a Montemaggiore al Metauro all’Osteria da Matteo (0721/894851) con un menù a base di pesce con salmone al pepe rosa, insalatina di polipo, sgombro al vapore, polenta alla marinara, tagliolini allo scoglio, grigliata mista di spiedino, sardoncini, cefalo, capasanta, insalata verde, sorbetto al limone.
Per la migliore degustazione dei prodotti del nostro territorio, i vini serviti provengono esclusivamente da affermate cantine della provincia di Pesaro e Urbino.
I menù ed i prezzi (da 18,00 a 21,00 euro per i piatti con tartufo) su www.ascompesaro.it, www.lemarchediurbino.it e www.turismo.pesarourbino.it e sui libretti disponibili presso Confcommercio e uffici turistici. Si consiglia la tempestiva prenotazione.
Ultimo fine settimana di novembre le tipicità enogastronomiche della nostra Provincia di Pesaro-Urbino con i Week End Gastronomici di Confcommercio.
Sabato 28 novembre si potranno gustare menù autunnali secondo la tradizione culinaria delle nostre località partendo da Tavullia al ristorante La Pantana (0721/476152) con polenta con funghi, crostino ricotta, peperoni e olive, panzerotto, olive Ascolane, pasta e fagioli, strozzapreti broccoli e taleggio, stinco di maiale, spiedino di carne e verdure, insalata, patate arrosto, torta rustica, caffè.
Domenica 29 novembre a Serrungarina Al Mandorolo (0721/891480) con bruschetta con baccalà, pizza salata con zucchine, insalata rustica, tagliatelle con baccalà, strozzapreti con salsiccia e pendolini, baccalà al forno, salsiccia casereccia alla brace, patate, verdura cotta, fantasia di crostate; La Greppia (0721/892408) a Montemaggiore al Metauro con crostini al tartufo nero, carpaccio arancio e ginepro, crescia con salumi, frittata, straccetti di pollo, polenta fonduta e tartufo, passatelli salsiccia e porcini, prosciutto in porchetta, medaglie di filetto di maiale, patate arrosto, insalata , semifreddo all’amaretto; a Urbino il ristorante Nenè (0722/2996) propone crudo al coltello, paiolo di Polenta ai Funghi di Bosco, coccio di Legumi, gastronomiche farcite alle verdure, zucca gialla Dorata, radicchio al Guanciale e Balsamico, coratine saporite, ceci Neri all’olio Dop Cartoceto e Rosmarino, vincisgrassi all’anconetana, tagliatelle con frattaglie, cosciotto di Nino al forno a legna speziata, anatra al forno, patate al Forno, verdure alla Griglia, insalata mista all’extravergine Guerrieri, bostrengo e Crostata con confettura di Sambuco; Savioli (0541/97715) a Sassofeltrio con tagliere di salumi misti, insalata di cavolo cappuccio, giardiniera con verdure dell’orto, polenta salsiccia e fagioli, ravioli di verdure, funghi e tartufo, grigliata mista ai ferri, cinghiale in umido con prugne, olive nere marinate, patate arrosto, crema di mascarpone con rhum e torrone.
Per la migliore degustazione dei prodotti del nostro territorio, i vini serviti provengono esclusivamente da affermate cantine della provincia di Pesaro e Urbino.
I menù ed i prezzi (da 18,00 a 21,00 euro per i piatti con tartufo) su www.ascompesaro.it, www.lemarchediurbino.it e www.turismo.pesarourbino.it e sui libretti disponibili presso Confcommercio e uffici turistici. Si consiglia la tempestiva prenotazione.
Domenica 22 novembre Concerto D’AUTUNNO ore 17,00 c/o Sala Convegni CRI – Marotta
Il Circolo Culturale Marotta comunica che domenica 22 Novembre 2015 ore 17,00 a Marotta presso la Sala Convegni della Croce Rossa (Viale Europa,1), si terrà il consueto CONCERTO D’AUTUNNO per l’apertura del 16°anno sociale.
Prima del Concerto la presidente Ersilia Riccardi, illustrerà il senso di alcuni incontri che si susseguiranno ogni 15 giorni circa e ad ingresso libero e che avranno come filo conduttore “COMUNICARE … ASCOLTARE … CONOSCERE”
Sabato 21 Novembre alle ore 10:00 presso i Giardini Faà di Bruno sul Lungomare di Marotta celebrazione per il ripristino della Lapide dedicata alle Undici Eroine Marottesi.
Il monumento ricorda il gesto eroico delle 11 ragazze marottesi che durante la 1^ guerra mondiale portarono soccorso all'equipaggio del monitore armato Faá di Bruno in balia della tempesta, per i marottesi ha un grande valore commemorativo e affettivo.
Dono del Comune di Roma il 18 Novembre 1967 in occasione del 50 esimo anniversario dell’episodio, è stato dismesso e semi distrutto, è rimasto dimenticato nei magazzini comunali, grazie alla collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Mondolfo e l'impegno dell'Associazione Malarupta è stato ristrutturato.
Il programma dell'inaugurazione prevede la presenza di tutte le istituzioni locali, civili, militari e religiose, oltre all’importante partecipazione della Capitaneria di Porto e dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia - Sezione di Fano, nonchè alunni delle scuole primarie e secondarie della località.
