MONDOLFO, sempre più ciclabile: la BANDIERA GIALLA anche per il 2020 con N. 2 “bike smile” per il 2° anno consecutivo il prestigioso vessillo FIAB

Si è svolta a Pineto, in Abruzzo, la cerimonia di consegna della Bandiera Gialla della ciclabilità italiana dove, per il Comune di Mondolfo, era presente l’assessore alla Mobilità Sostenibile, Lucia Cattalani, la regione Marche ha confermato il dato dell’anno scorso con la premiazione di 6 comuni , tra cui Mondolfo. La bandiera Gialla, con cui vengono insigniti i Comuni Ciclabili, viene consegnata tenendo conto delle politiche bike-friendly e dell’impegno profuso dalle Amministrazioni comunali per lo sviluppo della mobilità sostenibile. Tra i parametri da rispettare: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione-promozione. “Siamo molto soddisfatti per la riconferma del prestigioso riconoscimento - ha detto l’assessore Cattalani – e delle due “bike smile” da parte della FIAB. Un prestigioso vessillo che portiamo a casa per il secondo anno consecutivo. E sempre in questa direzione abbiamo raggiunti altri obiettivi che ci eravamo prefissati: mi riferisco alla riqualificazione del Lungomare di Marotta Nord con la Ciclovia Adriatica e alla pista ciclabile che andremo ad inaugurare nelle prossime settimane che collegherà il quartiere di Piano Marina al centro. Stiamo lavorando anche per il prolungamento della ciclo-pedonale di Centrocroci sino a San Gervasio. Sono inoltre in programma il ponte ciclopedonale sul fiume Cesano e la realizzazione della Ciclovia, un percorso che dalla foce del fiume collegherà Marotta e Mondolfo sino alla Croce del Catria. Come Amministrazione abbiamo sin da subito investito nella mobilità sostenibile promuovendo ed investendo in azioni virtuose, così come stiamo promuovendo il settore turistico con campagne promozionali che vanno in questa direzione. Il riconoscimento della “Bandiera Gialla” e delle “bike smile”, come è stato ribadito durante la cerimonia di consegna, non è acquisito una volta per tutte. “Questo – ha concluso l’assessore Cattalani –ci sprona a migliorare sempre più ed ad intensificare azioni e progetti per migliorare la qualità della vita di cittadini e turisti”.  

COMUNICATO MOLTO INTERESSANTE … si va verso la normalità

Il presidente della regione Luca Ceriscioli ha firmato oggi il decreto n. 211, con cui si stabilisce che a far data dal 10 luglio 2020 è consentita l’apertura al pubblico delle saune in qualsiasi struttura, con caldo e secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra gli 80° ed i 90°. 

L’apertura delle saune è subordinata al rispetto delle misure già previste nel protocollo per le strutture termali e i centri benessere, alla previsione di un accesso alla sauna con una numerosità proporzionata alla superficie, assicurando sempre il distanziamento interpersonale di almeno un metro, al ricambio d’aria naturale prima di ogni turno evitando il ricircolo dell’aria, alla pulizia e disinfezione prima di ogni turno.

Sempre a partire dal 10 luglio è consentita la messa a disposizione di giornali, riviste, dépliant illustrativi o altro materiale cartaceo per la lettura o consultazione pubblica da parte dei clienti all’interno degli  esercizi commerciali, degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (bar, pizzerie, ristoranti, etc. ) e di servizi, degli studi professionali, delle attività di parrucchieri, tatuatori ed estetisti, degli stabilimenti balneari e in generale in tutte le attività aperte al pubblico o che prevedano la fruizione da parte di clienti nonché nei circoli ricreativi alle seguenti condizioni: la messa a disposizione in più copie di quotidiani e periodici a favore dell’utenza per l’uso comune, l’igienizzazione delle mani utilizzando dispenser o altri dispositivi da posizionare nelle immediate vicinanze, l’utilizzo obbligatorio della mascherina, la rimozione dei quotidiani ogni giorno e dei periodici ogni settimana o mese per i periodici.

Nel territorio marchigiano riprende il 10 luglio anche la possibilità di uso delle carte da gioco, purché siano rispettate le seguenti indicazioni: obbligo di utilizzo di mascherina, igienizzazione frequente delle mani utilizzando dispenser o altri dispositivi da posizionare nelle vicinanze dei giocatori, igienizzazione frequente della superficie di gioco, rispetto della distanza di sicurezza di almeno un metro sia tra giocatori dello stesso tavolo sia tra tavoli adiacenti. Inoltre si consiglia una frequente sostituzione dei mazzi di carte usati con nuovi mazzi. 

Il decreto firmato oggi contiene anche le linee guida regionali per il funzionamento degli ippodromi, che entreranno in vigore alla data di pubblicazione del decreto sul BUR Marche, con apertura dell’attività al pubblico il giorno successivo alla pubblicazione. Le linee guida previste dal decreto prevedono le disposizioni di carattere generale comuni per la garanzia delle condizioni di contenimento del contagio: informazione, formazione, distanziamento, regole per gli accessi, divieto di assembramento, uso dei dispositivi di protezione, riorganizzazione degli spazi, sorveglianza delle aree, sistemi di prenotazione per l’accesso preferibilmente on line, registro delle presenze per 14 giorni, rilevazione della temperatura corporea, pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti, attrezzature e locali, ricambio d’aria.

Qualora all’interno dell’ippodromo vi siano altre tipologie di attività come ad esempio la ristorazione o negozi, mercatini o altro obbligatoriamente si applicano i relativi protocolli ad integrazione delle presenti linee guida.

Notizie Regione : Firmato a Urbino un protocollo d’intesa tra Regione, Svim e Aci – Interviste: Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche / Gianluca Carrabs – Amministratore unico Svim Marche

.....L’Aci (Automobile club d’Italia) ha un suo settore tutto dedicato al turismo e alla cultura che sono i due segmenti che noi colleghiamo nell’agire  nella nostra regione. Siamo quindi in perfetta sintonia  con i nostri obiettivi. Il Protocollo firmato oggi ci permetterà di sviluppare assieme iniziative, attività che possano andare in questa direzione. Un’opportunità in più quindi rispetto a quanto già abbiamo, con un partner  di carattere nazionale che sicuramente ci permetterà di organizzare momenti di grande qualità: parliamo di uno dei più prestigiosi che abbiamo su scala nazionale per quanto riguarda l’automobile  in tutte le sue declinazioni. Non sarà proprio outdoor, ma entra nell’idea del paesaggio da girare, visitare e conoscere. La forza delle Marche sta proprio nel suo territorio e la vacanza veramente completa è quella che scopre questa regione fantastica nella sua infinita bellezza”.  Queste le parole del presidente Luca Ceriscioli.......... ...La Regione Marche, su proposta dell’assessore al Lavoro Loretta Bravi, ha approvato le procedure di revisione e aggiornamento del Repertorio regionale dei profili professionali che costituisce il dispositivo di riferimento per la descrizione dei contenuti di tutte le qualificazioni rilasciate dal sistema regionale in termini di: - competenze attinenti attività/prestazioni, - livello EQF (Quadro europeo delle qualifiche) - referenziazioni ai sistemi di classificazione statistica ai fini della loro leggibilità...

Notizie Regione : Celebrati con una cerimonia in Consiglio Regionale, i 50 anni della Regione

.....il presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli, ha chiuso il programma di lavori con un intervento sottolineando in particolare la trasformazione “ quasi genetica” che hanno vissuto le Marche in questi 50 anni , ma specialmente negli ultimi cinque, sia in termini istituzionali e amministrativi, sia politici, sia socio economici.     Intervista Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche

....ammontano a 2,8 milioni di euro le risorse stanziate dall’assessorato al Lavoro, alla Formazione e all’istruzione per la predisposizione di un avviso pubblico rivolto alle 4 Fondazioni “istituto Tecnico Superiore” delle Marche per la definizione di un’offerta formativa ad elevato contenuto tecnico e tecnologico.  La delibera con le linee guida del provvedimento è stata approvata oggi dalla giunta regionale e attinge le risorse dal POR Marche Fondo Sociale Europeo .

…. Il Castello di Mondolfo accoglie turisti, residenti e visitatori ogni mercoledì con tre speciali in notturna, per un viaggio evocativo fra Umanesimo e Rinascimento. Musei aperti, passeggiate guidate nella città fortificata sul mare, scoperta dell’armeria del castello i tre appuntamenti gratuiti promossi dagli assessorati alla cultura e turismo del Comune di Mondolfo con la collaborazione dei volontari dell’Archeoclub d’Italia. Dalle ore 21 alle ore 24 Musei civici aperti, ad ingresso gratuito, al Complesso Monumentale di Sant’Agostino, per un viaggio nelle varie sezioni che propongono pagine di storia, folclore e tradizione locale….

   

Inaugurati i nuovi varchi di accesso ai presidi OSPEDALIERI di TORRETTE e SALESI di ANCONA: SCANNER per rilevare TEMPERATURA e USO delle MASCHERINE Interviste Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche Michele Caporossi – Direttore Ospedali Riuniti Ancona

URBINO :  dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti. La mole e il rilievo dei prestiti necessari a portare in porto questa significativa esposizione sono notevolissimi e non semplici da gestire in un momento come il presente. I problemi allestitivi di una mostra complessa nel tema e innovativa anche per le soluzioni tecnologiche, com’è questa, saranno superati in qualsiasi modo. L’indicazione del Sindaco Maurizio Gambini, dell’intera Città e della regione Marche è chiara: Urbino vuole affrontare l’estate offrendo il meglio di sé ai suoi ospiti, e questa grande mostra è un attrattore sicuramente imprescindibile con la Galleria Nazionale delle Marche, partecipe del progetto attraverso un sistema di comunicazione e promozione coordinato e il biglietto integrato.   MONDOLFO :   Aperti  tutti i Mercoledì di Luglio e Agosto l’Armeria del Castello-Ingresso gratuito      

MONDOLFO : tutti i mercoledì di Luglio e Agosto aperta l’Armeria del Castello-ingresso gratuito

L’Armeria del Castello di Mondolfo aperta tutti i mercoledì di luglio e agosto. Dalle ore 21 alle ore 23 sarà per conoscere tecniche e armi utilizzate fra Medioevo e Rinascimento. Progetto didattico con esposizione di riproduzioni di antiche armi per la difesa delle mura castellane, rivisitate a Mondolfo da Francesco di Giorgio Martini all’epoca dell’architettura militare ‘di transizione’, l’Armeria del Castello di Mondolfo nasce da una stretta collaborazione fra Comune, Archeoclub d’Italia e Istituto Comprensivo “Enrico Fermi”. Aperti  anche ad ingresso gratuito pure i Musei civici al Complesso Monumentale di S.Agostino unitamente all’ufficio IAT Mondolfo e, previa prenotazione sarà possibile partecipare alle passeggiate al castello, alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia, parimenti a partecipazione gratuita. Per informazioni: www.castellodimondolfo.it - www.comune.mondolfo.pu.it .    

“Bandiera Verde dei Pediatri” 2020: altro riconoscimento per Mondolfo Marotta, la cerimonia di consegna si è svolta ad Alba Adriatica. Presente l’assessore al Turismo, Davide Caporaletti.

Per la stagione 2020 il Comune di Mondolfo  un altro importante riconoscimento:  “Bandiera Verde dei Pediatri” 2020.

Alla cerimonia di consegna, che si è svolta durante il week end ad Alba, era presente l’assessore al Turismo, Davide Caporaletti.

Il vessillo verde, che  sventolerà sulle spiagge del litorale, è stato consegnato alle località che presentano spiagge e servizi a misura di bambino.

Tra le caratteristiche richieste: acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e, nelle vicinanze parchi, gelaterie, strutture sportive, locali per l'aperitivo e ristoranti per i grandi.

CONSEGNATE LE 15 BANDIERE BLU DELLE MARCHE

Le Bandiere Blu ci sono sempre e restano una garanzia di qualità di vita, di ambiente e di promozione dei valori ecosostenibili. Si potrebbe riassumere così, alla luce di una situazione post emergenza più rassicurante, il significato della cerimonia di consegna delle 15 bandiere blu detenute da altrettanti comuni marchigiani. 

Organizzata dalla Regione Marche  la prima parte della manifestazione per la consegna dei vessilli  assegnati per il 2020  dalla FEE (Fondazione Educazione Ambientale) si è svolta oggi pomeriggio nella piazza storica di Sirolo, la perla del Conero.

  Ha aperto la manifestazione per un saluto di benvenuto il sindaco di Sirolo , Filippo Moschella ricordando tra l’altro la longevità di Sirolo come bandiera blu per 27 volte. 

Alla presenza dei sindaci e amministratori  di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo-Marotta, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto, dell’assessore regionale Moreno Pieroni, del presidente dell’ANCI Marche , Maurizio Mangialardi , il presidente della Regione, Luca Ceriscioli ha  annunciato la presenza di “ una persona speciale per le Marche” Vincenzo Nibali che proprio a Sirolo  ha girato alcuni momenti dello spot della nuova campagna promozionale che lo rivede protagonista per il 2021 -22 .

Il campione vincitore delle gare ciclistiche più prestigiose , ha detto di conoscere ormai  bene le Marche : “ Torno sempre con grande piacere ed emozione a godermi panorami mozzafiato, le colline dolci , i borghi, ma il mare come questo è unico in Italia.”  “Quindi il presidente Ceriscioli, ringraziando gli amministratori comunali per il “lavoro fatto che rende fiere le Marche”, ha affermato:  “Quello di oggi è un evento sempre molto sentito e che nel 2020 ha ancora maggiore importanza dato che rappresenta una ripartenza anche per il nostro settore turistico dopo la fase di emergenza che abbiamo dovuto affrontare. Avere 15 località della nostra regione premiate con la Bandiera Blu per noi è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio. Abbiamo investito molte risorse sul settore del turismo, senza dimenticare anche il bonus concesso dalla Regione ai marchigiani che decidono di trascorrere le loro vacanza fuori dalla loro provincia di residenza. Da qui ripartiamo per fare ancora meglio, garantendo ogni giorno ai marchigiani e a tutti i turisti che scelgono le nostre splendide coste un eccellente livello di accoglienza e ospitalità”.   “Le Bandiere Blu - ha sottolineato Moreno Pieroni - ancor più oggi sono un simbolo di benessere e un indicatore di buona amministrazione ecosostenibile. Per le Marche sono sempre state e restano un complemento molto importante dell’offerta turistica, sempre più improntata alla sostenibilità attraverso misure mirate e cluster dedicati. Ho iniziato il mio mandato di assessore proprio con la cerimonia delle Bandiere Blu a Sirolo e Numana, 5 anni fa ed è un’emozione forte  concludere   qui il quinquennio a ringraziare i Comuni per l’impegno che mettono per conquistare ogni anno questo traguardo .  Possiamo dire che le bandiere blu costituiscono un’ulteriore certificazione di vacanza sicura e su 20 regioni e 195 località premiate siamo la quarta per numero di vessilli conquistati , confermando i traguardi dello scorso anno nonostante la nostra sia una regione piccola geograficamente e demograficamente. Un concentrato di bellezza e qualità, dunque, le Marche punteggiate di blu lungo i 180 km di costa . La Regione ha investito molto sul turismo e in 5 anni siamo passati da 8 milioni a una capacità di spesa di 60 milioni di euro cercando di costruire un sistema turistico coeso e interdisciplinare, una trasversalità di offerte e proposte interconnesse che dobbiamo sempre più sfruttare nel futuro che ci aspetta. Le misure messe in campo con la piattaforma regionale di 210 milioni , vedono ben 20 milioni di euro a favore del comparto turistico che resta il 14% del Pil regionale. Una spinta  a continuare con determinazione come sanno fare i marchigiani , a non mollare.  “ Il Presidente dell’Anci ,Mangialardi ha ricordato che i Comuni costieri marchigiani hanno sempre tenuto in grande considerazione il traguardo della bandiera blu, come simbolo di qualità e bellezza delle spiagge,  rimarcando che grazie ad un grande impegno delle amministrazioni comunali in sinergia  con la Regione, le Marche sono diventate la seconda regione più bella da visitare al mondo. “Non è poco e da qui si può ripartire per mantenere questo successo, augurandoci di festeggiare un numero sempre più alto di bandiere blu.” La manifestazione dedicata alle Bandiere Blu è proseguita a Numana , nella piazza del Santuario, per una serata di spettacolo dal vivo, sempre condotta da Alvin Crescini  per festeggiare i Comuni vincitori con la partecipazione di  Veronica Key, cantante soul che ha proposto un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini che ha chiuso la serata.    

Notizie Regione : Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020.

Allungamento degli orari di visita e diagnostici, app semplificata per prenotare le prestazioni, accordo con il personale sanitario per orari di lavoro anche al sabato e, in alcuni casi, pure la domenica,ampliamento del numero delle farmacie dove sarà possibile prenotare. È il pacchetto di misure che la Regione Marche ha messo in campo per riprogrammare le liste di attesa e recupere le prestazioni non svolte a causa della pandemia da Covid-19.L'obiettivo è accelerare il ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.La Regione, ha detto Ceriscioli, investira oltre 5 mln di euro per supportare questa riorganizzazione.     Interviste   Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche.

Nelle Marche parte la lotta biologica contro la cimice asiatica presente in Italia dal 2012, che sta danneggiando frutteti (pesco, meli, peri, kiwi, ciliegi, albicocchi) e piante da vivai, soprattutto nelle regioni del Nord Italia, causando la perdita delle produzioni. Dopo l'autorizzazione nazionale del Ministero dell'Ambiente lo scorso aprile, anche le Marche sono pronte a lanciare le vespe samurai.

Il vescovo mons. Franco Manenti ha comunicato a tutti i sacerdoti la nuova organizzazione che cambierà la guida di molte parrocchie.

Giornate FAI: edizione speciale prenotazioni on line www.giornatefai.it aperte fino ad esaurimento posti non oltre le ore 15 di Venerdì 26 Giugno,  8 le aperture nelle Marche sabato 27 e domenica 28 giugno

Domani Venerdì 26 giugno un appuntamento diventato ormai tradizionale per le Marche: la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu d’Europa che diventa occasione per festeggiare i 15 vessilli riconosciuti alle spiagge dei Comuni marchigiani nel 2020. A Sirolo e Numana il presidente della Regione, Luca Ceriscioli e l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni consegneranno ufficialmente ai sindaci l’ambito riconoscimento che ogni anno la FEE ( Fondazione per l’educazione ambientale) assegna, alle ore 18.00 a Sirolo a Piazzale Marino saranno consegnati i vessilli ai Sindaci di Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Mondolfo, Senigallia, Sirolo, Ancona (con la baia di Portonovo), Numana, Potenza Picena-Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Fermo, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto durante la Cerimonia ufficiale ed Istituzionale, alle ore 21.00 la manifestazione si sposta a Numana, nella centrale Piazza del Santuario per uno spettacolo dal vivo con Veronica Key, cantante soul che proporrà un repertorio di canzoni famose e l’attore comico marchigiano Pier Massimo Macchini a chiudere la serata. In programma anche un collegamento in diretta con l’attore Neri Marcorè.