Taste it! Esperienze di Vino Degustazioni, incontri, esposizioni dei Custodi del Territorio Gusto Lab – Marotta di Mondolfo Dal 20 al 22 marzo 2022 *A cura di Essepi Beverage*

Audio conferenza stampa presentazione Taste it ! Esperienza di Vino foto: Gabriele Capannelli (Essepi), Cristina Sereni (ristorante Boy), Mirco Carloni (Vice Pres. Regione Marche), Mirella Piersanti (ristorante Boy), Andrea Sereni (Essepi), Nicola Barbieri (sindaco Mondolfo), Giuseppe Cristini (ideatore Custodi del territorio).

Taste it! aprirà al pubblico domenica 20 marzo dopo le ore 10 a conclusione della cerimonia inaugurale e proseguirà fino a martedì 22 marzo, ogni giorno dalle ore 10 alle ore 18.

L'evento,occasione per ripercorrere le tappe di 'Custodi del Territorio', il progetto abbracciato dai produttori agricoli di eccellenza, la promozione a livello nazionale, i traguardi raggiunti in questi anni, le nuove sfide e i nuovi mercati (tutti i giorni alle ore 12), con una degustazione finale a cura dell'Ais (Associazione Italiana Sommelier).

Diversi saranno i momenti di approfondimento proposti sull'arte di servire la birra grazie al corso di spillatura 'La birra e i suoi bicchieri' (tutti i giorni alle ore 15) e attraverso due master class dal titolo 'I Distillati' a cura di Luca Comar, Distilleria Bepi Tosolini (21 marzo – ore 16) e 'Spirits' a cura di Igor Tuliach, brand ambassador Gamondi (22 marzo – ore 16).

Ingresso all'evento 15 euro.

Biglietti di ingresso disponibili presso Enoteca 'Non solo vino' (via Litoranea, 320 – Marotta)

e in vendita all'ingresso dell'evento durante le giornate di Taste it!.

Ingresso consentito con certificazione verde (Green Pass).

Contatti e info: Tel.: 0721-961056 | Pagina Fb Taste it – Esperienze di vino  

E’ PESARO LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2024 Proclamata dal Ministro Dario Franceschini su parere unanime della Commissione

Pesaro vince il titolo di Capitale italiana della Cultura 2024  su parere unanime della Commissione di valutazione dei progetti . Dopo una lunga corsa è arrivato l'annuncio ufficiale da parte del ministero della Cultura. L'assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini, non appena venuta a conoscenza della notizia ha espresso grande soddisfazione.

«Un grande orgoglio. Non ci sono altre parole. Le Marche salgono sul gradino più alto. Faccio i miei complimenti a Pesaro per aver portato a casa un risultato così prestigioso: un'ottima progettualità improntata su natura e cultura. Ma sottolineo anche la bella corsa di Ascoli, altra finalista tra le dieci, arrivata ad un passo dalla vittoria.

Le Marche sono state in grado di schierare ben due capoluoghi: un vero vanto – afferma l'assessore -.

Le due città marchigiane sono riuscite a distinguersi a livello nazionale con pieno merito. Ma la vera sfida inizia ora. La Regione è pronta a sostenere entrambe le due città.

Dobbiamo ripartire dalla cultura e possiamo farlo grazie alla qualità delle nostre proposte e dei nostri progetti.

Vogliamo rilanciare le nostre Marche a partire dalle aree interne: rete e progettazione integrata saranno gli obiettivi strategici della politica culturale regionale per la rigenerazione dei borghi».

     

Inaugurazione Mostra “L’anima della materia. Il volto degli apostoli tra testimonianza e destino” Martedì 22 marzo ore 16:00 Sala riunioni del Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Per la prima volta in esposizione dodici dipinti e dodici sculture in legno di cedro del Maestro Antonio Amodio, dedicate all'interpretazione del volto degli apostoli, nei momenti intensissimi e drammatici degli ultimi giorni di Gesù.  Una mostra inclusiva e accessibile che suggella anche l'incontro tra arte e sostenibilità ambientale, con :
  • Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero
  • Maestro Antonio Amodio, artista
  • Davide Adami, curatore della mostra
  • Mons. Martino Signoretto, Vicario alla cultura della Diocesi di Verona
  • Paola Tessitore, direttrice Fondazione Verona Minor Hierusalem
  • Mons. Angelo Spina, Arcivesco Ancona-Osimo
  • Paolo Marasca, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona

STAFFETTA DELLA SOLIDARIETÀ: COMUNE DI MONDOLFO E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO INSIEME PER AIUTARE LA POPOLAZIONE UCRAINA Attivato conto corrente a favore della popolazione colpita dalla guerra

All’aggravarsi dell’emergenza umanitaria in Ucraina, l’Amministrazione comunale di Mondolfo, insieme alle associazioni di volontariato del territorio, si è attivata per concordare azioni a sostegno della popolazione colpita dal conflitto.

Dall’incontro con la “Staffetta della Solidarietà” è emersa la volontà di tutti i partecipanti di mettere a disposizione dei cittadini un conto corrente unico sul quale effettuare bonifico donazioni:

Iban: IT32E0849168390000190132269 causale: Emergenza Ucraina.

La somma finale sarà devoluta ad iniziative a favore della popolazione ucraina, individuate di concerto tra tutte le associazioni della Staffetta della Solidarietà.

A MONDOLFO SI INSEDIA LA COMMISSIONE DELLE DONNE ELETTE

a Mondolfo In occasione della giornata internazionale dei diritti della donna, si è tenuta presso la Sala del consiglio comunale la prima seduta della Commissione delle donne elette che è composta dalle rappresentanti di maggioranza e minoranza elette nel Consiglio Comunale ed ha lo scopo di assicurare la tutela delle pari opportunità tra uomo e donna. Il primo incontro informale è servito per dar corpo alla previsione del regolamento, definendo nel dettaglio le funzioni della commissione stessa. "Abbiamo pensato che l'8 marzo fosse l'occasione giusta per la prima convocazione della Commissione delle Donne elette” – ha dichiarato Serena Pennoni, Presidente del Consiglio Comunale e Consigliere con delega alle Pari Opportunità – “Con questo organismo aggiungiamo un importante tassello alle iniziative che l’Amministrazione ha dedicato, negli ultimi anni, alle politiche di genere e al contrasto alle discriminazioni. Un ulteriore, forte, segnale per continuare nell’opera di sensibilizzazione della nostra comunità al tema delle pari opportunità”.  

ARCEVIA – Una domenica andando a Polenta

16 ^ edizione della riscoperta del Mays Ottofile di Roccacontrada e della sua farina macinata a pietra, iniziativa arricchita da specialità regionali: formaggio di fossa- pecorino -  sapa – tartufo -ciauscolo - vini lacrima di morro d’alba -  pecorino di offida - varnelli -  mele rosa dei monti azzurri e sibillini  #Arcevia #laperladeimonti #unadomenicaandandoapolenta #inovecastelli