Carnevale di Fano – da ieri Sindaco Città del Carnevale il Presidente dell’Ente Carnevalesca

E’ in dirittura di arrivo ma il divertimento e il programma di eventi del Carnevale di Fano 2015, che chiuderà le sue domeniche di sfilata dei carri allegorici il 15 febbraio, non accennano a diminuire. Seri_Cecchini_ Il Presidente dell'Ente Carnevalesca di Fano è stato proclamatoSindaco della Città del Carnevale Domenica anche  il 3° Trofeo Carnevale per categorie organizzato da Fano Rugby asd e alle ore 9, sarà dato il via alla gara ciclistica amatoriale promossa dall’Asd Team G. Tonucci rivolta a tutti i tesserati degli enti di promozione sportiva che coinvolgerà circa 200 ciclisti di tutto il centro Italia. La premiazione con la “Coppa Carnevale” della società con maggior numero di partecipanti sarà alle ore 18.30 sul palco di piazza XX Settembre, dopo il concerto dei “Lestofunk”. Dal mattino di Domenica 15 Febbraio al via anche la “Moto Mascherata”, con ritrovo alle ore 8.30 al Pincio che torna a portare sulle strade fanesi, dopo un anno di stop, circa 100 appassionati di moto dei gruppi: Moto Club Dragone, Vespa Club Fano, Bikers 4 Life, Motor Club “L. Ricci” e Fano Rombante. Lunedì 16 febbraio la sala Verdi del Teatro della Fortuna, alle ore  21, ospiterà il convegno-spettacolo“Una risata vi libererà. Ultimo giorno utile per imparare a ridere” insieme a Richard Romagnoli, ambasciatore del mondo dello yoga della risata, il dottor Alessandro Bedini, psicologo e presidente dell’Accademia della risata diUrbino (clown terapia) e gli attori del San Costanzo Show. Eventi su eventi, a cui l’Ente Carnevalesca ha dato il suo patrocinio, per tutto il fine settimana fino ad arrivare al pomeriggio del Martedì Grasso  giorno in cui si svolgerà il corteo rievocativo ‘El Va’ con la partecipazione degli studenti fanesi coinvolti anche nelle coreografie delle sfilate, il concerto della Borghetti Bugaron Band e il tradizionale Rogo del Pupo”. www.carnevaledifano.eu    

SIMONE SATURNO new single NEL BENE E NEL MALE

Simone Saturno, giunto al secondo singolo dopo “Sei (ancora)”, il sogno continua. Ed è davvero singolare che un debuttante assoluto, senza aver partecipato a talent show, riesca ad avere un tale riscontro in Italia e anche all’estero , dove la versione inglese di “Sei” è tutt’ora in rotazione. “Nel Bene E Nel Male”, nella linea pop rock che contraddistingue l’intero album ”Oltre me”, è una lettera d’amore, scritta , come la definisce il giovane artista, per chi non ha paura di mettere a nudo i propri sentimenti e riesce ancora ad emozionarsi ed emozionare. Una ballad che con suoni caldi e avvolgenti si pone come obbiettivo quello di fare entrare l’amore nei cuori di chi sa donarlo senza vergogna, romantica e carica di energia come un tramonto d’autunno nel cielo di Roma.SIMONE SATURNO Simone Saturno, romano, 23 anni, si avvicina alla musica studiando pianoforte. Nel 2005, dopo aver lasciato gli studi classici di pianoforte, inizia a studiare canto e partecipa a vari concorsi come interprete. Nel 2009 è il vincitore assoluto del Premio Lorena Scaccia con il brano “Se stiamo insieme” di Riccardo Cocciante. Dal 2010 inizia a scrivere le sue prime canzoni https://www.youtube.com/watch?v=7qltfU0vMvY Nel 2012 partecipa al Tour Music Fest arrivando a un passo dalle semifinali. Sulla scia di questa importante esperienza Simone continua a comporre perché solo attraverso la musica riesce a dare voce ad alcuni suoi pensieri ed emozioni. Le sue nuove canzoni, però, nascono sulla chitarra e sembrano avere qualcosa di diverso rispetto alle precedenti. Segue un periodo di formazione e crescita in Inghilterra e in America. E’ così che Simone, allarga i suoi orizzonti musicali allontanandosi dal pop italiano e sintonizzandosi di più sul rock britannico e americano.  

“” LA STORIA DELLA PASTA E LA SICUREZZA ALIMENTARE “”

Giovedì 12 febbraio 2015 alle ore 17, presso la Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta (Viale Europa, 1), IV incontro con l’enogastronomo narratore Rolando Ramoscelli che avrà per tema:
LA STORIA DELLA PASTA E LA SICUREZZA ALIMENTARE organizzato dal Circolo Culturale Marotta.spaghetti
“Incontro molto interessante,  riferisce la presidente, Ersilia Riccardi,  perché il relatore oltre a raccontarci la storia della pasta partendo dai Greci e dai Romani riferirà della sua probabile introduzione fatta dagli Arabi quando questi conquistarono la Sicilia (la pasta rappresentava infatti una conveniente scorta di cibo per l'esercito) e, come già nel 1150 le prime fonti storiche ci riferiscono della produzione della pasta secca, a livello semi industriale, a circa 30 chilometri da Palermo.
Un capitolo a parte sarà dedicato a come dobbiamo difenderci dalle sofisticazioni e dalle frodi alimentari”.

NeoEvo personale di Francesco Diotallevi 14 Febbraio – ARCEVIA

“NeoEvo” con Francesco Diotallevi e Laura Coppa Sabato 14 Febbraio, ore 17.00

Centro Culturale S. Francesco - Arcevia (AN) Dopo la calorosa accoglienza a Villa Valentina, sede MAC di Marotta, in occasione della 10° giornata del Contemporaneo, proseguono gli appuntamenti del progetto “NeoEvo” in compagnia dell'artista Francesco Diotallevi  pittore marchigiano, diplomato presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, al suo attivo  ha numerose esposizioni in Italia e all'estero  (www.diotallevi.it)  e del critico d'arte Laura Coppa, direttore artistico AR (T)CEVIA international art festival.

Sabato 14 febbraio, presso il Centro Culturale S. Francesco - corso Mazzini ad Arcevia (AN), alle ore 17.00, inaugurazione esposizione personale ed  incontro con l'autore FRANCESCO DIOTALLEVI.

Laura Coppa illustrerà con il supporto di immagini e delle opere esposte il percorso creativo dell'artista  offrendo spunti di dibattito su alcune tematiche dell'arte.

Ingresso libero e gratuito.

francesco diotallevi  

6 Gennaio 2015 Festa dell’Epifania

Epifania:   ricorda l’arrivo dei Re Magi guidati dalla stella cometa alla grotta di Gesù.

Come i Re Magi portarono dei doni, così si rinnova la festa ogni anno con i doni per i più piccolini! E chi porta i regali il giorno dell’Epifania?   La Befana!

La vecchietta brutta ma buona che vola su una scopa e porta i doni

ai bimbi buoni e dolcetti nella calza o carbone ai bimbi cattivi!

nrs stella luminosa buona befana