Il meraviglioso veliero della Marina Militare AMERIGO VESPUCCI al porto di ANCONA accolto dal PRESIDENTE della Regione Francesco ACQUAROLI ed altre autorità

Il titolo della mostra nasce dalla fusione tra l’espressione di meraviglia “Wow” e la parola inglese “Women”, evocando stupore e ammirazione per il mondo delle donne. Ogni fotografo coinvolto offrirà un proprio punto di vista unico, contribuendo a una narrazione visiva potente e coinvolgente. Gli artisti partecipanti sono: Delia Biele, Matteo Cingolani, Walter Ferro, Ornello Guiducci, Michelangelo Guzzonato, Patrizia Lo Conte, Davide Maglio, Marco Mandolini, Anna Mencaroni, Enrico Morbidelli, Alfonso Napolitano, Alberto Polonara, Stefania Ronchini, Aristide Salvalai, Mattia Stefanini e Susan Vici. L’inaugurazione della mostra si terrà venerdì 7 marzo alle ore 21.15 presso la sede del Circolo Arci Vallone. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo e il valore delle donne nella società attraverso il linguaggio universale della fotografia.
Nella sede del Rotary Club, si è svolta una serata culturale, aperta dal Presidente Alessandro Marinelli, che ha visto la partecipazione degli autori Andrea Scaloni e Leonardo Badioli, per la presentazione del loro libro “A discùrr nun è fatìga". Le parole da salvare in dialetto senigalliese” moderazione di Leonardo Marcheselli. Il volume è un glossario che raccoglie numerose parole del dialetto senigalliese, approfondendone l’etimologia, le storie, gli aneddoti e la fraseologia, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio linguistico locale. Durante la serata, gli autori hanno illustrato il processo di ricerca e selezione dei termini inclusi nel libro, sottolineando l’importanza di salvaguardare le espressioni dialettali che rischiano di scomparire. (Marco Pettinari -Responsabile Comunicazione Rotary Club Senigallia)